News
Sanificazione ambienti con ozono per aziende e negozi
Sanificazione cisterne acqua potabile | Servizio professionale e...
UNA SERATA INDIMENTICABILE AL TEATRO COMUNALE DI CATANZARO!
INFORMATIVA PRIVACY
Raffaele Gualtieri Clima | Caldaie – Condizionatori – Stufe a Pellets – Catanzaro
  • Home
  • Chi Siamo
  • Prodotti
    • Aspirazione Centralizzata
    • Caldaie
    • Climatizzatori
    • Termocamini
    • Impianto Solare Termico – Circolazione Forzata
    • Perizie Termografiche
    • Stufe a pellets o legna
    • Termocamini: compromesso tra innovazione e tradizione
    • Ventilconvettori & Chiller
    • Sanificazione cisterne acqua potabile
    • Sanificazione ambienti con ozono per aziende e negozi
  • Edison Luce e Gas
  • News
  • Contatti

Dissipatore di condensa Hyppo

by RaffaeleGualtieri 2 Ottobre 2017

Il dissipatore di condensa HYPPO è un prodotto made in Italy innovativo e facile da installare e da usare che elimina l’acqua prodotta dai sistemi di condizionamento d’aria e dalle caldaie a condensazione.

Qui di seguito, le sue caratteristiche più salienti:

  • Utilizzabile con tutti i sistemi di condizionamento, con o senza pompa di calore.
  • Utilizzabile con le caldaie a condensazione.
  • Provvisto di contenitore esterno non infiammabile e resistente ai raggi UV.
  • Dissipazione della condensa tramite processo di elettrolisi.
  • Una singola unità è sufficiente per impianti fino a 24000 BTU.
  • Montaggio singolo o in serie.
  • l’apparecchio deve rimanere sempre collegato alla rete elettrica, ma c’è consumo di energia elettrica solo in presenza di condensa e in proporzione alla quantità di condensa stessa.
  • Il dissipatore di acqua deve essere installato solo ed esclusivamente all’esterno dell’abitazione (muri esterni, balconi ecc.) da un installatore qualificato.
  • Installazione pratica e semplice

Il dissipatore di condensa Hyppo può rivelarsi un ottimo strumento per migliorare la qualità di vita degli ambienti in cui viviamo.

2 Ottobre 2017 745 views

Dissipatore di Condensa

by RaffaeleGualtieri 2 Ottobre 2017

Il dissipatore d’acqua HYPPO e un nuovo prodotto che elimina l’acqua prodotta dai sistemi di condizionamento d’aria e dalle caldaie a condensazione.

  • Utilizzabile con tutti i sistemi di condizionamento, con o senza pompa dicalore.
  • Utilizzabile con le caldaie a condensazione.
  • Contenitore esterno non infiammabile e resistente ai raggi UV.
  • Dissipazione della condensa tramite processo di elettrolisi.
  • Una singola unità è sufficiente per impianti fino a 24000BTU.
  • Montaggio singolo o in serie.
  • Consumo di energia elettrica solo in presenza di condensa e in proporzione alla quantità di condensa stessa.
  • Il dissipatore di acqua deve essere installato solo ed esclusivamente all’esterno dell’abitazione (muri esterni, balconi ecc.) da un installatore qualificato.
  • Installazione pratica e semplice
2 Ottobre 2017 1,4K views

Assistenza Tecnica Catanzaro e provincia

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

Assistenza su:

Climatizzatori, Caldaie, Stufe, Sistemi Solari, Impianti elettrici e idraulici.

Raffaele Gualtieri Clima è nata nel 1978 con l’obiettivo di fornire un servizio di assistenza tecnica specializzato su caldaie, condizionatori e qualsiasi altro impianto termico. Le competenze professionali sono il risultato di periodici corsi di specializzazione e aggiornamento.

Assistenza Tecnica Catanzaro

Il nostro obiettivo, è quello di rappresentare i veri consulenti dei nostri clienti sull’impianto termico. Sono stati predisposti servizi pronti a soddisfare le nuove esigenze di mercato.

[trx_line style=”solid” top=”null” bottom=”null” left=”inherit” right=”inherit”]

Raffaele Gualtieri Clima si occupa anche di:

  • Installazione
  • Prova in pressione
  • Risanamento Sistemi
  • Verifica Idoneità impianto
  • Verifica funzionalità impianto
  • Videoispezioni delle canne fumarie, relazione di stato e idoneità dell’uso

Raffaele Gualtieri Clima è qualificato come INSTALLATORE DI CLASSE A.
Gli installatori, Clivet Classe A, sono i professionisti di eccellenza qualificati nella vendita, installazione e assistenza dei sistemi Clivet.

1 Ottobre 2017 1,9K views

Centro Assistenza Baxi Climatizzazione – Catanzaro

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

Baxi si avvale di una rete di Centri di Assistenza Tecnica autorizzati (noti con la sigla CAT), attenti, precisi ed altamente professionali, in grado di rispondere a qualsiasi richiesta di assistenza tecnica o normativa. Baxi per Catanzaro e Provincia ha scelto “Raffaele Gualtieri Clima”.

Il Catalogo Climatizzatori Luna di Baxi ampl ia l’offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d’aria DC inverter in pompa di calore MONO e DUAL Split. Luna Clima, questo il nome della novità in casa Baxi, coniuga perfettamente un design sofisticato con prestazioni elevate (in riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione) e bassissima rumorosità in funzionamento per garantire il massimo comfort ambientale. La gamma Luna Clima inoltre è stata sviluppata totalmente in linea con i requisiti previsti dalla Direttiva Europea ErP per favorire una scelta consapevole dell’utente verso un prodotto che consente un significativo risparmio energetico nel massimo rispetto dell’ambiente.

1 Ottobre 2017 1,2K views

Promo: Pannello Solare Termico da 5mq

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017
PROMOZIONE
Retro

circolazione_naturale

Il Nostro Pannello Solare Termico ha un accumulo da 200 Lt a circolazione naturale. Un impianto solare Termico permette di risparmia sulle bollette elettriche e/o Gas, con tempi di rientro dell’investimento molto vantaggiosi. Con calcolo abbastanza indicativo ma attendibile, si può indicare un risparmio di 100/180 metri cubi di metano a persona annuale. La nostra è una delle regioni più soleggiate in Italia e installare un impianto Solare Termico in Calabria è veramente un investimento da non sottovalutare.

Perchè passare al Solare Termico in Calabria?

  • Riduzione del costo della bolletta del Gas.
  • Aumento del valore dell’immobile migliorando la classe energetica.
  • Massima resa con manutenzione minima.
  • Possibilità di Integrazione con l’impianto esistente.
  • Adatto ad ogni tipo di Tetto e tipologia di edificio.
  • Contribuisci a migliorare l’ambiente dove vivi riducendo il consumo energetico globale.
1 Ottobre 2017 2,3K views

Perizie Termografiche

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

 

demo_termografia

La termocamera (anche detta videocamera termografica) è una particolare videocamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini o riprese termografiche. La Termografia riveste un ruolo essenziale nelle indagini non distruttive che sono disciplinate dalle norme UNI EN 473. L’indagine termografica trova oggi applicazione in numerosi settori: industriale chimico, artistico, aeronautico, automobilistico, ambientale, risparmio energetico, ristrutturazioni edili, ispezioni edili, ricerca guasti e perdite.

Il principio si basa sulla misura delle anomalie di distribuzione delle temperature superficiali dell’oggetto in esame, quando viene sollecitato termicamente. La Termografia infrarossa è largamente usata in edilizia e nel settore industriale dove trova particolari impieghi nel settore di ricerca e sviluppo come metodo di diagnostica non distruttivo.

Termografia edile

  • Valutazione qualitativa fabbricati.
  • Audit termografici delle prestazioni termiche degli edifici.
  • Controllo Pannelli solari fotovoltaici,
  • Quantificazione interventi di ristrutturazione.
  • Supporto per certificazione energetica.
  • Indagini per ricerca perdite impianti di riscaldamento.
  • Termografia per ricerca infiltrazioni d’ acqua, muffe
  • Individuazione ponti termici, dispersioni termiche.
  • Termografia per valutazione risanamento umidità.
  • Perizie termografiche per interventi di restauro di beni pubblici ed edifici storici.
  • Ricerca guasti.
  • Quantificazione guasti.
  • Controllo impianti fotovoltaici e solari termici.
  • Prove termografiche per risoluzione controversie.
1 Ottobre 2017 2,5K views

Aspirazione Centralizzata Tubò

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

Aspirazione Tubò

Perchè Tubò?

Tubò è il sistema aspirapolvere centralizzato composto da una centrale aspirante collegata a prese a parete per mezzo di una rete di tubi sotto pavimento. Inserendo il tubo flessibile nelle prese, la centrale si attiva e polveri, micropolveri ed acari, principali cause di allergie e gravi disturbi dell’apparato respiratorio, vengono aspirati e trasportati verso quest’ultima. A differenza dei normali aspirapolvere, TUBÒ non rimette in circolo le polveri ma le asporta totalmente, garantendo una pulizia più profonda ed accurata.

Tubò è molto pratico e facile da usare grazie al maneggevole e leggerissimo tubo flessibile che consente di raggiungere facilmente ogni angolo della casa; inoltre, dato che la centrale aspirante si trova in un ambiente separato, garantisce un assoluto silenzio, consentendo di fare le pulizie a qualunque ora.

Aspirazione TubòUno strumento di lavoro finalmente versatile ad interfaccia userfriendly nato per rispondere alle esigenze funzionali di una clientela dinamica ed evoluta che consente sia all’installatore che all’utente di interagire con la macchina in modo semplice e immediato.

La conferma dell’esperienza di Aertecnica che da 25 anni esprime costantemente altissimi contenuti in ricerca e tecnologia, garantendo agli installatori un prodotto affidabile, silenzioso, di rapida installazione e a manutenzione ridotta.

Accanto alle caratteristiche già presenti (ingresso tangenziale, sistema di avviamento SOFT START, filtro lavabile e sensore di temperatura), la nuova Linea Perfetto TPA e TP propone una serie di vantaggi tecnici che ne migliorano l’efficienza e ne aumentano la praticità.

Il design al servizio della funzionalità

Comè Composto?

  • DESIGN : nuova immagine stilistica e affascinante delle linee forti. Bellezza autentica, design funzionale insieme ad un’estetica al di là di ogni trend. Materiale resistente.
  • DOPPIA ESPULSIONE ARIA (destra-sinistra): novità che consente massima flessibilità di installazione, qualunque sia la posizione della centrale
  • PROTEZIONE ELETTRICA IP: Le nuove centrali tpA- tp sono certificate con un alto grado di protezione in base al modello
  • SILENZIOSITA’: Grazie all’utilizzo di nuovi materiali e ad un’ottimizzazione del vano tecnico del motore, è stato ridotto ulteriormente il grado di rumorosità.
  • DISPLAY AVI (A Visualizzazione Istantanea): posizionato sulla parte frontale della centrale. E’ uno strumento razionale e ben leggibile con indicazioni chiare, facilmente comprensibili grazie ad una serie di icone e di parametri, che segnalano immediatamente lo stato di funzionamento della macchina.
  • SISTEMA COMUNICAZIONE MODBUS: Le nuove centrali TPA e TP sono dotate di un sistema di comunicazione MODBUS interfacciabile coni sistemi domOtici più diffusi nel mercato.
  • Elevato grado di RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI: la centrale è realizzata in materiale altamente resistente a cui viene applicata una vernice garantita e certificata per 1000 ore di nebbia salina. PuÒ essere installata anche all’esterno.
  • DOPPIO INGRESSO POLVERI: possibilità di collegamento della rete tubiera alla centrale, sia sul lato destro che su quello sinistro.
  • PRESA ASPIRANTE INTEGRATA: Le nuove centrali TPA e TP, sono dotate di una presa aspirante integrata sul fronte della macchina.
  • SISTEMA APF (Auto Pulizia Filtro)*: un sistema innovativo e brevettato di abbattimento delle polveri per vibrazione. Riduce le operazioni di manutenzione, e mantiene la capacità di aspirazione della centrale, ai livelli ottimali per tempi più lunghi. *SOLO PER I MODELLI TPA Europe Patent Pending n. 06793421.6
  • STAFFA QUICK FIX: la nuova staffa con sistema di aggancio frontale, permette l’installazione in spazi ridottissimi e migliora la stabilità del fissaggio a parete
  • TASCHE LATERALI MULTIFUNZIONE: pratiche e comode per contenere manuale d’installazione ed i sacchetti di ricambio. (Escluso modelli TP1A- TP1)
  • MANIGLIE ERGONOMICHE: le nuove maniglie facilitano le operazioni di apertura e di sgancio del contenitore delle polveri.
  • CLEAN BAG: sacchetti di raccolta delle polveri, con sistema di chiusura ermetica, che evita completamente il contatto diretto con le polveri.
  • CONTENITORE POLVERI: Nuovo sistema di aggancio e sgancio facilitato, con possibilità di apertura parziale del contenitore, per azionare il sistema di chiusura ermetica del sacchetto Clean Bag.
  • SISTEMA DI BLOCCAGGIO DEL SACCHETTO CLEAN BAG ad aggancio rapido del sacchetto Clean Bag al contenitore delle polveri, mediante clips a pressione.

Massima Integrazione

https://www.raffaelegualtieri.com/portale/wp-content/uploads/2017/10/tubò.mp4
  • PRATICO è leggero e funzionale.
  • È caratterizzato da un’armonia dei particolari che lo rendono una perfetta fusione tra stile e praticità.
  • Può essere verniciato dello stesso colore della parete. PRATICO diventerà una presenza discreta e piacevolmente integrata nell’ambiente.

Vantaggi di PRATICO

  1. COMODO: Non serve più trasportare, avvolgere e riposizionare il tubo flessibile, dopo aver pulito.
  2. VELOCE: Pulizie ancora più rapide. Con un semplice gesto si apre lo sportello, si sfila il tubo flessibile e PRATICO è pronto all’uso.
  3. POCO INGOMBRANTE: Il tubo flessibile scompare nella parete. Non serve un ripostiglio per nasconderlo.

Componenti di PRATICO

  1. Sportello reversibile, verniciabile
  2. Presa PRATICO reversibile
  3. Coperchio provvisorio per la contropresa PRATICO
  4. Contropresa PRATICO per cartongesso

1 Ottobre 2017 3,K views

Accessori Climatizzazione

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

Asciuga Biancheria da Split
Pratico e verstile stendi biancheria telascopico per unità interne. Utile in tutti quegli alloggi dove, per questione di spazio, non è possibile stendere la biancheria all’esterno o se si ha poco tempo a disposizione, dopo il lavaggio, per l’asciugatura dei capi.

 

 

Capottine estetiche per motocondensante
Per risolvere l’antiestetico problema delle unità esterne, senza comprometterne la funzionalità e dando all’insieme l’aspetto di un balcone fiorito. Realizzate in lamiera verniciata verde, le capottine sonodisponibili in 5 modelli per adattarsi a tutte le misure delle motocondensanti, in 3 diversi abbinamenti floreali: gerani parigini rossi / gerani parigini bianchi e rossi / petunie rosa con edera cadente.

 

Teli per copertura motocondensante
Per riparare l’unità esterna dagli agenti atmosferici (sporco, acqua, salsedine) che potrebbero comprometterne il riavvio, nei periodi in cui la macchina non è utilizzata. Sono realizzati in tessuto plastificato (PVC), cuciti con doppia bordatura e dotati di strappo laterale in velcro per l’uscita dei tubi frigoriferi e fori di aerazione per evitare ristagni di condensa; di colore grigio chiaro.

 

Tettuccio di protezione
I tettucci di protezione nelle due versioni TP800 e TP1000, sono particolarmente indicati per riparare l’unità esterna dagli agenti atmosferici come pioggia, grandine, sole ecc. L’installazione del tettuccio permette di salvaguardare l’integrità della macchina e la sua durata nel tempo. I tettucci sono realizzati in lamiera zincata a caldo e verniciati con polvere poliestere.

 

Deflettore per unità interne
Il deflettore per unità interne trova applicazione in tutti quei casi in cui il flusso d’aria del condizionatore, investe gli utenti del locale creando fastidi e desagi.Realizzato in Structural® in colore avorio, è disponibile in due misure (950mm e 1200mm) con la possibilità di essere adattato a tutte le misure di condizionatori a muro e già predisposto per il passaggio della canalina.

1 Ottobre 2017 1,3K views

Ventilconvettori & Chiller

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

Un ventilconvettore (abbreviato con VC o FC) è costituito da un carter metallico all’interno del quale sono presenti una o due batterie di scambio termico aria/acqua, un ventilatore, un filtro dell’aria, una vaschetta per la raccolta della condensa; all’esterno presenta i collegamenti con le reti dell’acqua calda e/o refrigerata.

Dal punto di vista della struttura i ventilconvettori si possono dividere in “a 2 tubi” o “a 4 tubi”. I VC a 2 tubi funzionano solamente con un tipo di fluido termovettore, mentre quelli a 4 tubi sono in grado di lavorare contemporaneamente sia con acqua calda che refrigerata. Esisteva anche una versione a 3 tubi, ora non più realizzata da nessuna azienda, in cui all’uscita si otteneva una miscela dei 2 fluidi di ingresso.

Funzionamento

termoconvettoreIl ventilatore preleva l’aria dell’ambiente (da scaldare o raffreddare) facendola entrare da un’apertura posta in basso al terminale. Una volta entrata l’aria viene prima filtrata e poi spinta dal ventilatore verso la batteria di scambio termico che per convezione forzata scambia calore con l’acqua: in caso di riscaldamento il calore viene prelevato, in caso di raffreddamento viene ceduto. Quando l’aria viene raffreddata si opera anche la deumidificazione, con conseguente produzione di condensa che viene raccolta nella vaschetta posta sul fondo.

Come già accennato i VC vengono largamente utilizzati negli impianti di climatizzazione misti aria/acqua, con lo scopo di controllare la temperatura, mentre la UTA (Unità trattamento aria) controlla l’umidità e il ricambio. Minore utilizzo si ha in caso di solo riscaldamento o solo raffreddamento, associato ad un ricambio dell’aria di tipo naturale, non controllato.

Facilità di installazione ed elevata potenza termica

I ventilconvettori rappresentano un’alternativa opportuna ai radiatori convenzionali e ai sistemi di riscaldamento a superfici radianti.

Il calore viene distribuito nell’ambiente con l’ausilio di un ventilatore. Rispetto ai convettori convenzionali è così possibile ottenere un’elevata emissione di calore già a ridotte temperature di mandata.

L’ideale per la combinazione con pompe di calore

Grazie alle ridotte temperature di mandata l’impiego di ventilconvettori è particolarmente opportuno se abbinato a sistemi di riscaldamento a bassa temperatura come la pompa di calore.
I ventilconvettori sono una buona soluzione anche nel caso di risanamento di vecchi edifici, nei quali l’installazione di sistemi di riscaldamento a superfici radianti in un secondo tempo è possibile solo con costi elevati.

1 Ottobre 2017 3,2K views

Termocamini: compromesso tra innovazione e tradizione

by RaffaeleGualtieri 1 Ottobre 2017

Il termocamino è un sistema di riscaldamento capace di conciliare i vantaggi di un dispositivo ecologico per riscaldare gli ambienti di casa con il fascino di uno strumento d’altri tempi, grazie al romanticismo tipico del fuoco prodotto dalla legna.

A cosa serve

I termocamini sono un sistema di riscaldamento ideale per l’ambito domestico e possono affiancare o sostituire del tutto i più tradizionali impianti a gasolio, a metano o a GPL, rispetto ai quali assicurano un buon risparmio economico e una maggiore sostenibilità ambientale: se collegati all’impianto dei termosifoni, essi riescono ad ottenere una resa totale che si attesta intorno al 70% e possono riscaldare appartamenti di medie dimensioni.

Senza contare che essi sono decisamente più validi dei camini classici, più problematici per quanto riguarda il tiraggio e la sicurezza domestica e dal rendimento mai superiore al 50%.

Esteticamente, inoltre, i termocamini non hanno nulla da invidiare ai modelli tradizionali.

I termocamini funzionano secondo due modalità principali: ad acqua o ad aria, ma possono esistere anche dei modelli ibridi che mescolano entrambe.

L’alimentazione, invece, è a legna, a pellet o a entrambi.

I termocamini vengono realizzati come un blocco unico e il focolare è protetto da vetri: l’effetto scenico resta assicurato.

Funzionamento

Il meccanismo di funzionamento è simile sia per i termocamini ad aria che per quelli ad acqua.

Esternamente i termocamini assomigliano ai camini tradizionali, fatta eccezione per il vetroceramica che chiude la zona del focolare.

Il vetroceramica è molto importante, sia per la sicurezza, poiché è in grado di isolare la fiamma ed evitare la fuoriuscita di fumo, sia per l’efficienza, poiché ottimizza i rendimenti. La parte interna della struttura, invece, è in acciaio, fatta eccezione per la parte del focolare che è realizzata in ghisa.

I termocamini sono corredati da una canna fumaria attraverso la quale si eliminano i fumi della combustione.

È fondamentale eseguire un’accurata verifica prima dell’installazione, per decidere con sicurezza dove posizionare l’impianto.

Una presa d’aria esterna assicura, inoltre, anche la possibilità di alimentare la combustione, fornendo l’ossigeno necessario.

Alcuni termocamini, inoltre, riescono a bruciare, attraverso un opportuno sistema, il nocivo e a volte letale monossido di carbonio che si crea con la combustione della legna: questi modelli, grazie ad una combustione secondaria, aumentano la produzione di calore e rilasciano solo biossido di carbonio, del tutto innocuo per la salute.

Per quanto riguarda i metodi di funzionamento, è possibile decidere di allacciare il termocamino direttamente all’impianto di riscaldamento: in questo modo, il termocamino funziona al posto della caldaia anche per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. Oppure, si può collegare ad una serie di canali realizzati a soffitto per il riscaldamento dell’aria nei locali adiacenti.

Tipologie

Dicevamo che le due tipologie di termocamini più diffusi, sono quella ad aria e quella ad acqua, senza dimenticare che esistono dei modelli ibridi.

  • i termocamini ad aria distribuiscono il calore attraverso canali e bocchettoni che, possono essere piazzati in ogni locale della casa.
  • i termocamini che funzionano attraverso il collegamento all’impianto idraulico possono servire per riscaldare l’acqua che passa in tutti i termosifoni insieme a quella per uso sanitario. I tempi per riscaldare l’acqua sono molto brevi e le temperature raggiunte sono elevate.

I termocamini sono molto sicuri e sono l’ideale quando persistono dubbi circa il grado di sicurezza del tiraggio della canna fumaria.

Non è detto, inoltre, che l’installazione di un termocamino debba prevedere necessariamente la rimozione della caldaia preesistente.

In realtà, è raccomandabile mantenere entrambe le opzioni, in modo da usare l’una durante l’inverno e l’altra, in estate o comunque quando si tengono spenti i radiatori. Nel caso si volesse comunque eliminare la caldaia, si potrà utilizzare il termocamino durante l’inverno e uno scaldabagno per l’acqua calda durante i mesi estivi. Occorre naturalmente considerare se il livello di spesa rimane accettabile.

Le tipologie di termocamini prevedono anche differenze nell’alimentazione:

  • a legna
  • a pellet
  • ibridi: non appena terminata la legna, entra in funzione il pellet, non consentendo lo spegnimento dell’impianto.

Essendo ormai il pellet normalmente reperibile, a differenza di qualche anno fa, anche i modelli ibridi o a pellet sono assolutamente consigliabili.

Caratteristiche

Perché un termocamino sia di buona qualità, deve possedere determinate caratteristiche che lo rendano affidabile e moderno. È bene rivolgersi solo ad aziende specializzate e dal portfolio prodotti piuttosto nutrito: solo in questo modo è possibile trovare quello che è più compatibile con le proprie necessità.

Un tecnico specializzato dovrà essere capace di consigliare il modello più adatto anche in funzione di questi parametri puramente individuali e legati alle abitudini e alle esigenze del cliente.

I termocamini sono, o dovrebbero essere, tutti molto facili da usare, poliedrici e personalizzabili.

Tutti i modelli più recenti possono essere decorati come si desidera. È anche possibile evitare qualsiasi tipo di elemento a vista, riducendo la parte visibile al solo frontalino della porta in cristallo.

Lo stesso frontalino è verniciabile nei colori desiderati, in modo da essere perfettamente intonato all’arredamento dell’ambiente nel quale viene inserito. Insomma, i termocamini moderni sono efficienti, pratici e belli.

Naturalmente, è necessario tenere conto delle caratteristiche specifiche della propria abitazione, che potranno generare consumi più meno elevati della media.

Diciamo che un termocamino acceso circa sei ore al giorno, con conseguente produzione di acqua calda per sedici ore circa consuma dai 20 chili di legna (per 100 metri quadri) a 60 chili (per 300 metri quadri). Per acqua calda durante tutto il giorno e termocamino acceso quasi dodici ore, il consumo di legna andrà da 40 chili a 120 chili.

Potenza

I termocamini migliori sul mercato sono in grado di abbinare resa termica e bassi consumi. Quando decidete di acquistarne uno, è utile che teniate presente alcune specificità relative al funzionamento e alla potenza dell’installazione.

Ad esempio, sarebbe auspicabile che un solo carico di legna serva almeno per tenere acceso l’impianto e riscaldata la casa per sei ore, mentre dovrebbe bastare a 25 ore di acqua calda. Caricando la legna nel pomeriggio, si dovrebbe avere tepore anche durante le ore notturne e fino al mattino seguente, con in più un quantitativo d’acqua calda che varia dai 98 litri ai 140 litri.

Questa misura dipenderà, ovviamente, dal modello scelto e dunque è fondamentale che stabiliate con una certa accuratezza quello che sarà il vostro stile d’uso. Sappiate anche che la temperatura iniziale e quella in fase di spegnimento sono comunque intorno ai 50 gradi, per questo si riesce ad avere acqua calda più a lungo di quanto non duri il fuoco.

Naturalmente, la grandezza dell’abitazione ha molta importanza.

Qualora si desideri avere l’acqua calda durante tutto il giorno, si può optare o per una doppia carica al mattino e alla sera, oppure per una carica al mattino e poi dei ceppi di “richiamo” nell’arco del giorno.

Il termocamino deve comunque essere mantenuto in attività, anche per preservarne le varie componenti; è raccomandabile iniziare sempre ad accenderlo con una carica di almeno 20 chili di legna: in questo modo la temperatura raggiunta in casa sarà subito confortevole e si preserveranno dalle incrostazioni camino e canna fumaria.

La grandezza del termocamino influenza la potenza termica dello stesso, rendendolo adatto anche ad ambienti molto grandi o a zone particolarmente fredde, senza che venga modificata l’estetica dell’impianto.

Manutenzione

Il termocamino può essere usato da chiunque, anche da chi non ha alcun genere di esperienza con questi dispositivi. La brace che rimarrà alla fine produrrà calore fino al suo spegnimento completo, cosicché dopo una notte d’utilizzo, al mattino seguente, non rimarranno né legna né carboni, ma soltanto cenere. A questo punto, si potrà provvedere con le operazioni di pulizia, che sono molto simili a quelle effettuate per un camino tradizionale.

La frequenza ideale per lo svuotamento del cassettino delle ceneri è ogni tre giorni. Le ceneri vanno prelevate con secchiello e paletta. Evitate di usare la scopa elettrica, perché potreste intasare il filtro molto facilmente.

La struttura e la combustione del termocamino riescono a facilitare molto la pulizia delle strutture interne: in effetti, non si sbaglia se si asserisce che sono praticamente autopulenti. L’unica differenza riguarda il vetro della porta che dovrebbe essere pulito ogni giorno, in modo tale da preservarlo dallo sporco, evitando spiacevoli depositi. Per una pulizia accurata sono indicati i prodotti normalmente usati per il forno in cucina.

La garanzia sui termocamini risponde, naturalmente, alle direttive europee, ma talune aziende potrebbero proporre degli ulteriori servizi.

1 Ottobre 2017 2,3K views
Newer Posts
Older Posts

Cosa ti interessa?

arce aspirazione centralizzata assistenza Catanzaro Cultura chiller ClimatizzatoreVinto Climatizzazione CMG CommediaItaliana Condizionamento condizionatore Daikin DaikinGadget DaikinItalia Draghetto elledi Estate2025 EventiCatanzaro giroami GualtieriSponsorUfficiale GualtieriTermoidraulica helios lincar mcz nocciolino pannelli pellet Policombustibile PromozioneAziendale riscaldamento sisterazz solare solare termico SpettacoloTeatrale stufe stufe a pellet TeatroCatanzaro TeatroEDivertimento termocamino tubò ungaro ventilconvettori VinciConGualtieri
  • Facebook
  • Instagram
  • Email

© 2021 Raffaele Gualtieri Clima All Right Reserved.

Raffaele Gualtieri Clima | Caldaie – Condizionatori – Stufe a Pellets – Catanzaro
  • Home
  • Chi Siamo
  • Prodotti
    • Aspirazione Centralizzata
    • Caldaie
    • Climatizzatori
    • Termocamini
    • Impianto Solare Termico – Circolazione Forzata
    • Perizie Termografiche
    • Stufe a pellets o legna
    • Termocamini: compromesso tra innovazione e tradizione
    • Ventilconvettori & Chiller
    • Sanificazione cisterne acqua potabile
    • Sanificazione ambienti con ozono per aziende e negozi
  • Edison Luce e Gas
  • News
  • Contatti

WhatsApp

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra informativa sui cookie.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso